i Nostri spazi

Due poli, due anime. Scopri i luoghi dove va in scena la Cultura. Ti aspettiamo a Cannobio, tutto l'anno.

Palazzo Parasi

Quintessenza dell'architettura medioevale, il Palazzo della Ragione, denominato Parasio o Parasi, venne edificato nel 1291 per volontà del podestà Ugolino da Mandello. Un edificio possente che sorge al centro del nucleo trecentesco...

Teatro Nuovo

Personaggi di primo piano hanno calcato negli anni le scene del Teatro Nuovo di Cannobio, luogo dove cultura e divertimento sanno essere protagonisti indiscussi. Rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, spettacoli comici, concerti e...

Cannobio Cultura All'Aperto

  La Porta d'Europa. Così possiamo definire Cannobio, un borgo affascinante che impreziosisce la sponda piemontese del Lago Maggiore al confine con la Svizzera. Un gioiello incastonato tra il blu del lago e il verde dei monti, dove...

Mostra "Io ti cercherò" di Massimo Falsaci

Personale di Massimo Falsaci Io ti cercherò A cura di Marco Albertella   Città di Cannobio   Inaugurazione: sabato 12 aprile alle ore 17:30 nella corte...

Mostra "A occhi nudi" di Angelita Bonetti

La mostra intitolata "Ad occhi nudi" dell'artista Angelita Bonetti, a cura di Marco Albertella, sarà visitabile presso Palazzo Mandamentale fino al 12.10.2025 nei seguenti giorni ed orari: - giovedì 10.00-13.00 -...

Percorso accessibile nell’arte

Cannobio, sabato 28 giugno 2025 Percorso accessibile nell’arte   Unione Lago Maggiore con Ri.VE. Rete Musei Alto Verbano e la collaborazione del Comune di Cannobio propone per sabato 28 giugno 2025 un percorso accessibile...

Mostra "La molla del carillon di Essere e Tempo" di Aldo Spoldi

La mostra intitolata "La molla del carillon di Essere e Tempo" dell'artista Aldo Spoldi, a cura di Loredana Parmesani, sarà visitabile presso Palazzo Parasi dal 19 luglio e fino al 12 ottobre nei seguenti giorni e orari: -...

Archivi Recenti

Mostra "Icone di carta" di Mimmo Rotella

  dal 03/04/2025 al 13/07/2025
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

Mimmo Rotella

Icone di carta

A cura di Gaspare Luigi Marcone

Coordinamento di Marco Albertella

Città di Cannobio

 

 

Inaugurazione: sabato 29 marzo alle ore 17:00

 

La Città di Cannobio è lieta di annunciare la mostra Icone di carta, personale dell’artista di fama internazionale Mimmo Rotella (Catanzaro 1918 – Milano 2006).

 

L’esposizione a Palazzo Parasi, a cura di Gaspare Luigi Marcone, è un distillato di opere che copre un arco temporale di circa mezzo secolo, dagli anni cinquanta del Novecento fino al 2004. Si potranno ammirare i primi esemplari di retro d’affiches e décollage del 1954-1955 fino ai lavori del “ciclo” di Cinecittà, iniziato dall’artista sul finire degli anni cinquanta e sviluppato con approcci e soggetti diversi fino alla fine della sua carriera.

 

Spazio espositivo: Palazzo Parasi, via Giovanola 25, Cannobio (VB)

Accessibile ai diversamente abili solo al 1° piano.

 

Orari di apertura:

giovedì: 10:30 - 12:30

venerdì 16:00 - 18:00

sabato: 10:30 - 12:30 e 16:00 - 18:00

domenica: 10:00 - 13:00

 

Mimmo Rotella icone di carta a cura di Gaspare Luigi Marcone

da sabato 29 marzo a domenica 13 luglio 2025

 

La mostra è corredata da un catalogo (pubblicazione marzo 2025).

 

Mimmo Rotella: sperimentatore e innovatore del linguaggio artistico del Novecento, si inserisce nel problematico clima italiano e internazionale degli anni cinquanta divenendo quasi una “sintesi” del decennio. L’Italia degli anni cinquanta, infatti, vive un momento di grandi contraddizioni: da una parte vi sono ancora i postumi e le ferite della Seconda guerra mondiale, atmosfere di rivolta e gravi problemi politico-sociali, dall’altra il Paese inizia il percorso verso il cosiddetto “miracolo economico” che esploderà sul finire del decennio. In questi anni nascono i primi programmi televisivi Rai e l’industria cinematografica italiana raggiunge ritmi produttivi e qualitativi di primo livello. Rotella assorbe i vari stimoli dei nuovi contesti storici, sociali ed economici; partecipa ai programmi televisivi con le sue performance di “poesia fonetica” o “poesia epistaltica” e inizia a raccogliere i lacerti cartacei dei manifesti che invadono le strade e gli edifici in ricostruzione dell’Italia. Le nuove immagini – dei prodotti di consumo, della comunicazione, della pubblicità e del cinema – quali “nuove icone” della società contemporanea vengono stravolte nella forma e nel significato dall’operare dell’artista. L’originalità del suo linguaggio e dei suoi lavori favorirà l’ingresso di Rotella nei circuiti primari dell’arte e della cultura coeva. Numerose le sue partecipazioni alla Biennale di Venezia e alle mostre in prestigiosi musei internazionali dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma al Museum of Modern Art di New York, dalla Royal Academy of Arts di Londra al Musée d’Art Moderne de la Ville di Parigi, ricevendo importanti onorificenze quali il titolo Officier des Arts et des Lettres da parte del Ministero della Cultura francese e la Medaglia d’Oro per le Arti Visive dal Presidente della Repubblica Italiana.

La Fondazione Mimmo Rotella (Milano), nata nel 2000 per volontà dell’artista, tutela, promuove e valorizza le opere di Mimmo Rotella, interagendo con collezioni pubbliche e private attraverso l’attività di pubblicazione e ricerca.

 

Video dell'Inaugurazione dello scorso 29.3.25:

La Stampa - VCO

https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2025/03/31/video/la_stagione_di_mostre_di_cannobio_aperta_con_le_icone_di_carta_di_mimmo_rotella-15082001/?fbclid=IwY2xjawJXjstleHRuA2FlbQIxMQABHfgFr_Onu_4DJVkecJ7-gC-NffoMhmkMmn6OWk1U7qU3roXiqmcLrViKZA_aem_w1-eYYNV08KhVRTy-UjVcA

VCO Azzurra TV

https://www.youtube.com/watch?si=i4wkbdYZpTpgKLok&v=qeJshequ6H0&feature=youtu.be

 

 

Info e contatti

www.cannobiocultura.it

ufficiocultura@cannobio.net

t. +390323738228

 

www.fondazionemimmorotella.net

www.frittelliarte.it

 

 

 

 

 

 

 

Evento realizzato da

Coordinamento

 

 

Città di Cannobio

     

 

Con il sostegno di

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In collaborazione con

 

 

Promosso da

Con il supporto di

 

 

 

 

Continua

RON - AL CENTRO ESATTO DELLA MUSICA

  29/03/2025
 
Teatro-Cabaret 
 Teatro Nuovo 

Quest’anno non poteva mancare un EVENTO SPECIALE (fuori abbonamento):

il 29/03/2025 presso il Nuovo Teatro si esibirà

RON - AL CENTRO ESATTO DELLA MUSICA

Il costo del biglietto sarà di € 30,00 per il 1^ settore e di € 25,00 per il 2^ settore.

Continua

Mostra Lino Bissattini

  dal 07/12/2024 al 07/01/2025
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

Lino Bissattini Rievocando la sua Arte

a cura di Marco Albertella
 

Palazzo Mandamentale
sala del consiglio
dal 7 dicembre 2024
al 7 gennaio 2025

 
Inaugurazione:

sabato 7 dicembre 2024 alle ore 17:00

Orari di apertura:
Venerdì: 16:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 12:00
Martedì 7 gennaio 2025: 10:00 - 12:00
entrata libera

 

L’amministrazione della città di Cannobio è lieta di presentare l’esposizione artistica dedicata a Lino Bissattini, allo scopo di ricordare la sua figura, a quarant’anni dalla sua scomparsa.
Serafino “Lino” Bissattini (1919-1984) nasce a Cannobio e in gioventù frequenta scuole d’arte e di incisione. Si dedica, con l’architetto Luigi Vietti e l’ingegner Giacomo Mantegazza, al restauro e al recupero di edifici, tra cui l’albergo Pironi.
Dopo aver maturato una notevole esperienza nel campo dell’antiquariato e del restauro, si dedica assiduamente alla pittura. Dal 1965 con il ciclo “Negritude” incontra sempre maggiori successi di critica.
La poetica di Lino portava l’uomo al centro della sua pittura, tra arte figurativa e astratta, cercando in modo lirico di raffigurarne i propri stati d’animo, le esaltazioni e i tormenti.
Una pittura fatta di figure ma anche di architetture, di sgranature di colore e di energia trasmessa nelle pennellate.
Molti amici e addetti ai lavori hanno arricchito e impreziosito la crescita artistica di Lino Bissattini, tra gli altri è giusto ricordare il pittore Mario Tozzi e i critici d’arte Raffaele De Grada, André Verdet e Paolo Levi, che con i loro scritti hanno sempre promosso e stimolato il suo lavoro.
Espone al XVI° Festival international de la peinture del 1984 a Cagnes sur Mer, prima ancora al Museo Municipale di Saint Paul de Vence nel 1981, in Germania all’Italienisches Kulturinstitut nel 1982 e all’università di Heidelberg 1981.
Ricordiamo inoltre le personali alla Galleria La Permanente di Cesena nel 1973, alla galleria Diarcon di Milano nel 1972 e alla Galleria Sole d’Oro di Heidelberg nel 1971.
Premiato in diversi concorsi nazionali, partecipa a molte collettive in Italia e all’estero. Le sue opere sono all’interno di molte importanti collezioni private in Italia, Svizzera, Francia, Germania e Svezia.

Continua

LUCE E INGANNI, fotografie di Eliseo Uberti

  dal 28/11/2024 al 06/12/2024
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

LUCE E INGANNI

fotografie di Eliseo Uberti

dal 23.11.24 al 06.12.24 presso ufficio turistico di Cannobio.

Orari

Lun-Sab 9.30-12.30 / 15.00-18.00

Dom 10.00-12.00

Continua

STAGIONE TEATRALE, CINEMATOGRAFICA E TEATRALE 2024/2025

  dal 19/10/2024 al 26/04/2025
 
Teatro-Cabaret 
 Teatro Nuovo 

Gentilissimo abbonato,

l’Amministrazione Comunale è lieta di presentarVi la nuova stagione teatrale, culturale e cinematografica cannobiese 2024/2025.

Dal corrente anno potrete confermare il posto occupato nella precedente stagione, rispondendo a questa mail con indicato: nome, cognome, e numero posto vecchio a teatro (es. Settore A1 – posto 1) e mediante la sottoscrizione del relativo abbonamento entro sabato 14/9/2024.

Sotto indicati i costi  degli abbonamenti:

  • Settore A1 € 95,00 (file A,B,C)
  • Settore A2 € 90,00 (file D,E,F,G)
  • Settore B € 80,00

Si ricorda che gli abbonamenti saranno acquistabili presso l’Ufficio Turistico di Cannobio (Palazzo Parasi) entro il 3/10/2024 gli abbonamenti confermati e non pagati verranno rimessi in vendita.

Si informa che, per quanto riguarda il primo spettacolo, in programma per sabato 19.10.2024, la vendita dei biglietti singoli inizierà 15 giorni prima, ossia dal 4.10.2024.

Per tutti gli altri spettacoli teatrali, invece, la vendita dei biglietti singoli inizierà 30 giorni prima dell’evento.

Di seguito le date degli spettacoli:

  • 19.10.2024 “Tutto Teo” di Teo Teocoli con Doctor Beat Band;
  • 10.11.2024 “Come sei bella stasera” di Antonio De Santis con Gaia De Laurentiis e Max Pisu e regia Marco Rampoldi;
  • 21.02.2025 “Ho perso l’Aureli” di Manuela Aureli;
  • 15.03.2025 “Ricordati il bonsai” de I Legnanesi;
  • 26.04.2025 “La lavatrice del cuore” Con Maria Amelia Monti e con l’accompagnamento musicale di Federico Hodling, a cura di Edoardo Erba.

Gli appuntamenti culturali e cinematografici saranno ad ingresso gratuito.

 

Quest’anno non poteva mancare un EVENTO SPECIALE (fuori abbonamento):

il 29/03/2025 presso il Nuovo Teatro si esibirà

RON - CHI È DI SCENA

Dialogo tra un cantautore ed uno specchio.

Il costo del biglietto sarà di € 30,00 per il 1^ settore e di € 25,00 per il 2^ settore.

 

Vi aspettiamo numerosi!

 

L’ Amministrazione Comunale

Continua

Mostra "Ribes e Rose" di Cristina Amodeo

  dal 20/07/2024 al 13/10/2024
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

SABATO 20 LUGLIO 2024, alle ORE 17 presso PALAZZO MANDAMENTALE a Cannobio, in concomitanza con l'Inaugurazione della mostra di Enrica Borghi "Ecological Approach", si terrà anche quella della mostra "RIBES E ROSE" di Cristina Amodeo, a cura di Marco ALBERTELLA.

La mostra sarà poi visitabile FINO A DOMENICA 13 OTTOBRE 2024 nei seguenti giorni e orari:
- giovedì ore 10.30-12.30;
- venerdì e sabato ore 10.30-12.30/16.00-18.00;
- domenica ore 10.00-13.00.

Per maggiori informazioni, potete accedere alla pagina dell'evento cliccando sul link seguente:
Inaugurazione della mostra di Cristina Amodeo "Ribes e Rose"

Grazie a Fondazione Comunitaria Vco Ente Filantropico.

Continua