i Nostri spazi

Due poli, due anime. Scopri i luoghi dove va in scena la Cultura. Ti aspettiamo a Cannobio, tutto l'anno.

Archivi Recenti

RON - AL CENTRO ESATTO DELLA MUSICA

  29/03/2025
 
Teatro-Cabaret 
 Teatro Nuovo 

Quest’anno non poteva mancare un EVENTO SPECIALE (fuori abbonamento):

il 29/03/2025 presso il Nuovo Teatro si esibirà

RON - AL CENTRO ESATTO DELLA MUSICA

Il costo del biglietto sarà di € 30,00 per il 1^ settore e di € 25,00 per il 2^ settore.

Continua

Mostra Lino Bissattini

  dal 07/12/2024 al 07/01/2025
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

Lino Bissattini Rievocando la sua Arte

a cura di Marco Albertella
 

Palazzo Mandamentale
sala del consiglio
dal 7 dicembre 2024
al 7 gennaio 2025

 
Inaugurazione:

sabato 7 dicembre 2024 alle ore 17:00

Orari di apertura:
Venerdì: 16:00 - 18:00
Sabato: 10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00
Domenica: 10:00 - 12:00
Martedì 7 gennaio 2025: 10:00 - 12:00
entrata libera

 

L’amministrazione della città di Cannobio è lieta di presentare l’esposizione artistica dedicata a Lino Bissattini, allo scopo di ricordare la sua figura, a quarant’anni dalla sua scomparsa.
Serafino “Lino” Bissattini (1919-1984) nasce a Cannobio e in gioventù frequenta scuole d’arte e di incisione. Si dedica, con l’architetto Luigi Vietti e l’ingegner Giacomo Mantegazza, al restauro e al recupero di edifici, tra cui l’albergo Pironi.
Dopo aver maturato una notevole esperienza nel campo dell’antiquariato e del restauro, si dedica assiduamente alla pittura. Dal 1965 con il ciclo “Negritude” incontra sempre maggiori successi di critica.
La poetica di Lino portava l’uomo al centro della sua pittura, tra arte figurativa e astratta, cercando in modo lirico di raffigurarne i propri stati d’animo, le esaltazioni e i tormenti.
Una pittura fatta di figure ma anche di architetture, di sgranature di colore e di energia trasmessa nelle pennellate.
Molti amici e addetti ai lavori hanno arricchito e impreziosito la crescita artistica di Lino Bissattini, tra gli altri è giusto ricordare il pittore Mario Tozzi e i critici d’arte Raffaele De Grada, André Verdet e Paolo Levi, che con i loro scritti hanno sempre promosso e stimolato il suo lavoro.
Espone al XVI° Festival international de la peinture del 1984 a Cagnes sur Mer, prima ancora al Museo Municipale di Saint Paul de Vence nel 1981, in Germania all’Italienisches Kulturinstitut nel 1982 e all’università di Heidelberg 1981.
Ricordiamo inoltre le personali alla Galleria La Permanente di Cesena nel 1973, alla galleria Diarcon di Milano nel 1972 e alla Galleria Sole d’Oro di Heidelberg nel 1971.
Premiato in diversi concorsi nazionali, partecipa a molte collettive in Italia e all’estero. Le sue opere sono all’interno di molte importanti collezioni private in Italia, Svizzera, Francia, Germania e Svezia.

Continua

LUCE E INGANNI, fotografie di Eliseo Uberti

  dal 28/11/2024 al 06/12/2024
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

LUCE E INGANNI

fotografie di Eliseo Uberti

dal 23.11.24 al 06.12.24 presso ufficio turistico di Cannobio.

Orari

Lun-Sab 9.30-12.30 / 15.00-18.00

Dom 10.00-12.00

Continua

Mostra "Ribes e Rose" di Cristina Amodeo

  dal 20/07/2024 al 13/10/2024
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

SABATO 20 LUGLIO 2024, alle ORE 17 presso PALAZZO MANDAMENTALE a Cannobio, in concomitanza con l'Inaugurazione della mostra di Enrica Borghi "Ecological Approach", si terrà anche quella della mostra "RIBES E ROSE" di Cristina Amodeo, a cura di Marco ALBERTELLA.

La mostra sarà poi visitabile FINO A DOMENICA 13 OTTOBRE 2024 nei seguenti giorni e orari:
- giovedì ore 10.30-12.30;
- venerdì e sabato ore 10.30-12.30/16.00-18.00;
- domenica ore 10.00-13.00.

Per maggiori informazioni, potete accedere alla pagina dell'evento cliccando sul link seguente:
Inaugurazione della mostra di Cristina Amodeo "Ribes e Rose"

Grazie a Fondazione Comunitaria Vco Ente Filantropico.

Continua

Mostra "Ecological Approach" di Enrica Borghi

  dal 20/07/2024 al 13/10/2024
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 
SABATO 20 LUGLIO 2024, alle ORE 17 presso PALAZZO MANDAMENTALE a Cannobio, si terrà l'inaugurazione della MOSTRA "ECOLOGICAL APPROACH" di Enrica Borghi, a cura di Alessandra PACE.
La mostra sarà poi visitabile FINO A DOMENICA 13 OTTOBRE 2024 nei seguenti giorni e orari:
- giovedì ore 10.30-12.30;
- venerdì e sabato ore 10.30-12.30/16.00-18.00;
- domenica ore 10.00-13.00.
Accessibile a diversamente abili SOLO al PRIMO PIANO.
Per maggiori informazioni, potete accedere alla pagina dell'evento cliccando sul link seguente:
Continua

Mostra "Visioni" di Karel Thole

  dal 18/05/2024 al 14/07/2024
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

KAREL THOLE "VISIONI"

 

a cura di Marco Albertella

 

Palazzo Mandamentale - Sala del Consiglio - dal 18 maggio al 14 luglio

Inaugurazione in data sabato 18 maggio alle ore 18.00

 

L’amministrazione della Città di Cannobio è lieta di presentare l’esposizione artistica dedicata a Karel Thole intitolata "Visioni".

Il progetto espositivo ha lo scopo di rendere omaggio e valorizzare l’opera artistica del noto illustratore olandese, che per molti anni ha vissuto a Cannobio e ha contribuito alla crescita culturale nelle scuole del nostro Territorio.

Karel Thole nasce a Bassum, in Olanda, nel 1914 e studia alla scuola di uno dei più prestigiosi musei d’Europa, il Rijksmuseum di Amsterdam, svolgendo poi per anni lavori legati alla cartellonistica pubblicitaria, all’illustrazione di libri per ragazzi e alla progettazione di vetrate. Giunto in Italia alla fine degli anni cinquanta si avvicina alle illustrazioni legate alla fantascienza, diventando in pochi anni uno dei disegnatori più richiesti, sia in Italia che all’estero. Per quarant’anni collabora con la casa editrice Arnoldo Mondadori Editore e le sue illustrazioni, delineate con una bordatura tonda, diventano punto di riferimento per le copertine della popolarissima collana Urania. Durante la sua carriera collabora con la Ace Books e la Daw Books di New York, The New English Library di Londra, la IBM di Milano e la Wilhelm Heyne di Monaco di Baviera. Nel 1994 la Galleria Nuages di Milano ristampa i Racconti di Edgar Allan Poe e ne espone le relative undici illustrazioni realizzate dall’artista olandese. Il suo stile è stato paragonato, di volta in volta, a quello di Hieronymus Bosch, di Max Ernst e di Salvador Dalí. Karel Thole è dunque considerato tra i più’ famosi illustratori di fantascienza del mondo.

La mostra si colloca all’interno del progetto di valorizzazione di Palazzo Mandamentale, luogo storicamente centrale per l’amministrazione cittadina, nell’ottica di aumentare e impreziosire l’offerta culturale, con l’intenzione di narrare storie d’arte e d’ingegno cresciute sulle sponde del lago Maggiore.

 

Orari di apertura:

 

mer 16.00 - 18.00

 

gio 10.30-12.30

 

ven/sab 10.30-12.30 e 16.00-18.00

 

dom 10.00-13.00

Continua