L’ARTISTA
Pino Deodato (1950) vive e lavora a Milano. Le sue opere sono state esposte in prestigiose gallerie e istituzioni, in Italia e all'estero. Deodato esprime la sua poetica con la pittura e la scultura. L'artista fa propria la ricerca del dettaglio, che accompagna lo spettatore in un percorso al confine tra sogno e realtà. Metafore e allegorie. Mosaici di storie e narrazioni. Diari di vita e di esistenze. Quello di Deodato è un viaggio verso l'introspezione e la riflessione più intima. Un invito a conquistare quello spazio che ciascun individuo ha, e deve avere, nell'universo.
LA MOSTRA
La consustanzialità tra uomo e natura è il filo conduttore dell’esposizione concepita per Palazzo Parasi. Deodato esplora, con i mezzi tipici della sua produzione, la continuità ineludibile tra Uomo e Natura - come il Pianeta fosse un enorme nastro di Möbius- dove tutto torna e ritorna e dove la cura reciproca diventa modus vivendi e che, nelle sue opere, è già realtà. Deodato da sempre predilige l’uso dell’ingobbio e della terracotta per le sue creazioni. Si tratta solitamente di piccole sculture -vere e proprie miniature in alcuni casi- che si compongono in storie solitarie eppure corali di personaggi che si ripetono assurgendo a simboli dell’Uomo contemporaneo. Nascoste nelle diverse sculture ci sono citazioni colte ed omaggi a rappresentanti del mondo dell’arte (come ad esempio Caspar David Friedrich) o della letteratura (come Il giovane Werther di Goethe) ma anche veri e propri omaggi al mondo della Natura (come la rappresentazione dell’ape regina, tragicamente in via di estinzione).
L’influenza dell’arte giapponese del kokedama (letteralmente l’arte di allevare le piante senza vaso) è fonte di ispirazione per una nuova tipologia di soggetti che animano la mostra di Palazzo Parasi: sfere ricoperte di vegetazione e animate da piccoli uomini indaffarati a curarle.
Inaugurazione: sabato 5 settembre ore 18.00 nel rispetto delle misure anti covid-19
Obbligo mascherina indossata e distanziamento. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA rete@unionelagomaggiore.it; SMS o Whatsapp +39 348 7340347 tel. +39 0323 840809
Orari di apertura: martedì –giovedì –sabato ore 10:30/12:30 16:30/18.30
mercoledì – venerdì ore - 16:30/18.30 domenica ore 10:30/12:30
DALLA TERRA ALLA TERRA...DARE FORMA AL PENSIERO (VIDEO)