Unsere Räume

Zwei Pole, zwei Seelen. Entdecken Sie Orte, wo es ist die Kultur in Szene gesetzt. Bitte kommen Sie in Cannobio, das ganze Jahr.

Palazzo Parasi

Quintessenza dell'architettura medioevale, il Palazzo della Ragione, denominato Parasio o Parasi, venne edificato nel 1291 per volontà del podestà Ugolino da Mandello. Un edificio possente che sorge al centro del nucleo trecentesco...

Teatro Nuovo

Personaggi di primo piano hanno calcato negli anni le scene del Teatro Nuovo di Cannobio, luogo dove cultura e divertimento sanno essere protagonisti indiscussi. Rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, spettacoli comici, concerti e...

Cannobio Cultura All'Aperto

  La Porta d'Europa. Così possiamo definire Cannobio, un borgo affascinante che impreziosisce la sponda piemontese del Lago Maggiore al confine con la Svizzera. Un gioiello incastonato tra il blu del lago e il verde dei monti, dove...

STORICHE FAMIGLIE CANNOBIESE FRA IL '500 E IL '700

Giovedì 20 aprile 2023 - ore 21.00 Palazzo Parasi STORICHE FAMIGLIE CANNOBIESI FRA IL '500 E IL '700 Lo storico e archivista Sergio Monferrini ricostruisce le dinamiche sociali delle famiglie del Borgo Cannobiese. Ingresso...

TRENTO LONGARETTI "Verso la Speranza"

TRENTO LONGARETTI “Verso la speranza”   Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano Periodo: da sabato 22 aprile a domenica 18 giugno...

MIMMO PALADINO "NON AVRA' TITOLO"

MIMMO PALADINO “Non avrà titolo” a cura di Lorenzo Madaro   Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano   Periodo: da sabato 24...

Lätztest Archiv

DANY VESCOVI: LOCUS AMOENUS

  dal 27/08/2022 al 09/10/2022
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

DANY VESCOVI è nato nel 1969 a Milano, città dove vive e lavora. Docente di Cromatologia e Direttore della Scuola di pittura all'accademia di Belle Arti di Brera – Milano.Da diversi anni Vescovi persegue il tema floreale che è diventato il suo percorso personale. L'artista combina pittura figurativa e astrattismo geometrico con precisione, sviluppa composizioni dal forte dinamismo creando un'unione armonica sorretta dalla solidità del colore saturo e da un impianto compositivo rigoroso.  

LA MOSTRA

Le sale espositive di Palazzo Parasi ospiteranno la personale di Dany Vescovi “Locus amoenus” a cura di Giovanni Iovine. La mostra presenta circa trenta lavori in tecnica mista su lino e opere su carta che dialogheranno con il lavoro di altri artisti due artisti contemporanei. 

“La mostra di Dany Vescovi si compendia con due interventi di artisti di diverse generazioni:  Arcangelo e Dania Zanotto. Entrambi, con storie ovviamente diverse, hanno come modello le “Nature” di Lucio Fontana. In Arcangelo con materiali tradizionali che si mescolano alla compresenza, anche ironica, di elementi naturali e in Dania Zanotto nella differenza e nella diversità del materiale impiegato nelle sue opere. Modi certamente diversi, in Vescovi, in Arcangelo e nella più giovane Zanotto di affermare, con declinazioni personali quel “Io sono natura” di Jackson Pollock pronunciato tanti anni fa.”

LO SPAZIO

L’esposizione si iscrive nel quadro delle mostre pensate per valorizzare una storica costruzione risalente al XIII secolo adibita per tanti anni a luogo di giustizia e di governo. Il Palazzo della Ragione, meglio conosciuto come Palazzo Parasi, è stato accuratamente restaurato dall’Amministrazione Comunale, di concerto e sotto l’alta vigilanza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della regione Piemonte. Si tratta di un imponente edificio che sorge a ridosso della Torre Comunale del XII secolo. Al piano terra è presente un portico coperto con volte a botte che conserva lapidi, stemmi e rilievi del XIV secolo e due tombe romane. Ai piani superiori sono state realizzate due aree destinate a spazio espositivo, una delle quali particolarmente interessante per il diretto contatto con le antiche capriate.

Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore

Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano

Periodo: da sabato 27 agosto - domenica 9 ottobre 2022

Inaugurazione: sabato 27 agosto, ore 18:00.

Orari di apertura: giovedì     10:30/12:30; venerdì - sabato ore 10:30/12:30-16:00/18:00  

                              domenica 10:30/12:30;

Curatela e testo critico: Giovanni Iovane

Catalogo: edizioni città di Cannobio

Weiter

GIOVANNI FRANGI: VITALIANA

  dal 02/07/2022 al 21/08/2022
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

Vitaliana è il nuovo progetto di Giovanni Frangi per le sale di Palazzo Parasi a Cannobio. In mostra una serie di opere inedite, concepite e create per l’occasione, che traggono ispirazione dai Castelli di Cannero. Vitaliana è, infatti, il nome della rocca fatta costruire tra il 1519 e il 1521 da Ludovico Borromeo, di cui oggi i suggestivi ruderi sorgono su due isolotti rocciosi a poca distanza dalla riva e sembrano affiorare, come scenografia di una tragedia shakesperiana, dalle acque del Lago Maggiore. Questa immagine contemporaneamente di potenza e rovina, di resistenza e abbandono, evoca memorie e tempi lontani, ricorda il sublime, parla del rapporto tra uomo e natura, del tentativo di predominio dell’uno sull’altra. Frangi, suggestionato da questa visione, ha cercato con questo progetto una nuova via al suo percorso, ponendo la fortezza al centro del suo lavoro: grandi dipinti e un ciclo di carte sono lo strumento per rileggere questo luogo e per trasportarlo al di là di ogni tempo.

L'ARTISTA

Giovanni Frangi è nato nel 1959, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, vive e lavora a Milano. Nella sua ricerca, è essenziale il rapporto con la natura e con il paesaggio, suoi soggetti privilegiati, campo d’indagine e strumento di interpretazione del mondo. Frangi osserva, fotografa, stampa gli scatti, li seleziona, infine dipinge, ricostruendo sulla tela, con un processo di composizione, sintesi e traduzione, quel che ha visto, immortalato e fatto proprio.

LO SPAZIO

L’esposizione si iscrive nel quadro delle mostre pensate per valorizzare una storica costruzione risalente al XIII secolo adibita per tanti anni a luogo di giustizia e di governo. Il Palazzo della Ragione, meglio conosciuto come Palazzo Parasi, è stato accuratamente restaurato dall’Amministrazione Comunale, di concerto e sotto l’alta vigilanza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della regione Piemonte. Si tratta di un imponente edificio che sorge a ridosso della Torre Comunale del XII secolo. Al piano terra è presente un portico coperto con volte a botte che conserva lapidi, stemmi e rilievi del XIV secolo e due tombe romane. Ai piani superiori sono state realizzate due aree destinate a spazio espositivo, una delle quali particolarmente interessante per il diretto contatto con le antiche capriate

Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore - Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano

Inaugurazione: sabato 2 luglio, ore 18:00

Periodo: da sabato 2 luglio a domenica 21 agosto 2022

Orari di apertura: Mercoledì -  Giovedì 16.00 -19.00 

                              Venerdì – Sabato 10.30 – 12.30 – 16.00 – 19.00  -  Domenica 10.30 – 12.30

Curatela e testo critico: Marta Cereda 

Catalogo: edizioni città di Cannobio

Accoglienza: Rete museale dell’Unione del Lago Maggiore

 

Weiter

RIFLESSIONI PLASTICHE

  dal 18/06/2022 al 23/10/2022
 
Cultura all'aperto 
 Cannobio Cultura all'aperto 

“CORRADO BONOMI, GIANNI CELLA. RIFLESSIONI PLASTICHE”

Mostra diffusa nell’abitato di Cannobio dal 18 giugno - 23 ottobre 2022

Esposizione promossa dal comune di Cannobio

Organizzazione: Marco Albertella, Fabrizio Parachini

Curatela: Fabrizio Parachini

Non si tratta di una semplice “esposizione” ma di un vero e proprio dialogo tra i lavori che i due artisti hanno realizzato negli anni e realizzeranno per l’occasione. Un dialogo che nasce per le affinità, ma anche per le divergenze, che si possono individuare sia nei personali linguaggi espressivi prescelti che nei contenuti frequentati. Bonomi e Cella fanno propri un postconcettualismo, ma anche un concettualismo ironico, sicuramente di immediata lettura che veicola e nasconde però riflessioni importanti sia sull’arte che sul mondo in cui viviamo.

Le opere dovranno integrarsi con l’abitato evidenziando la bellezza e l’importanza di certi specifici luoghi ma essere anche oggetto di “riflessioni” per coloro che ne fruiranno. Il titolo presenta diversi livelli di lettura in sintonia con la poetica degli artisti e con l’operazione che verrà svolta.

Si parla di Riflessioni perché il lavoro degli artisti nasce sempre da riflessioni su specifici temi ma anche perché la realizzazione di una “mostra diffusa” richiede una riflessione sul luogo prescelto, sul suo tessuto urbanistico, culturale e sociale.

“Plastiche” perché le riflessioni sui temi non possono essere disgiunte da quelle sui materiali (prevalentemente plastiche d’uso e resine) e sulle forme create (plastica = arte che riguarda il modellare).

E ancora perché è necessaria una certa “plasticità” per poter interagire con un intero abitato soprattutto con materiali definibili come “atipici” o inusuali. Le sedi interessate sono state individuate in: - Antico Lavatoio; - Corte Mandamentale; - Corte del Geometra; - Spazio annesso alla Chiesa Santa Marta - Lungolago via Ceroni.

Inaugurazione sabato 18 giugno ore 17  

 

Weiter

LUCIO DEL PEZZO

  dal 07/05/2022 al 26/06/2022
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

ANNI '70

 

Le sale espositive di Palazzo Parasi di Cannobio ospiteranno la personale di Lucio Del Pezzo (Napoli, 1933 - Milano, 2020), Anni ‘70, a cura di Vera Agosti. La mostra è realizzata in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano. Il focus è dedicato agli anni Settanta, una stagione particolarmente creativa, ricca e pienamente rappresentativa della poetica dell’artista.

Il primo piano di Palazzo Parasi ospita le coloratissime opere di questo periodo, con le mensole, dal fondo dorato, come altari laici, sui quali sono appoggiati diversi oggetti enigmatici (La Vela fondo oro, 1974; Losanga, 1975), le steli e i casellari (I segni ardoise, 1970; Casellario 40 elementi, 1974), sorta di archivi ordinati dei simboli segreti amati dall’autore.

Al piano superiore, alcuni pezzi degli anni precedenti e successivi permettono un dialogo e un confronto temporale, per uno sguardo più completo sulla ricerca del maestro, con una trentina di lavori in totale, di piccole e grandi dimensioni. Esposte anche alcune sculture, come Bomarzo del 1975 e Russia del 1995. Un video completerà la rassegna per l’approfondimento.

Le foto realizzate da Renzo Scarin.

Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore - Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano

Periodo: da sabato 7 maggio a domenica 26 giugno 2022

Inaugurazione: sabato 7 maggio 2022  ore 17:30.

L’accesso avviene nel rispetto delle norme sanitarie al momento vigenti.

Orari di apertura: giovedì-venerdì ore16:00/18:00 sabato ore10:30/12:30-16:00/18:00

                              domenica ore 10:30/12:30

 

Per informazioni rete@unionelagomaggiore.it; tel. +39 0323 840809

Weiter

OBLIVION RHAPSODY

  19/03/2022
 
Teatro-Cabaret 
 Teatro Nuovo 

OBLIVION RHAPSODY 

sabato 19 marzo 2022

OBLIVION RHAPSODY è un gigantesco bigino delle performance più amate e imitate che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate, un viaggio lisergico che ripercorre anni di raffinate e folli sperimentazioni, senza soluzione di continuità, in lungo e in largo, di palo in frasca. Tutto il meglio (e il peggio), quello che non ricordavate, quello che amate di più e quello che non avete mai visto, in un viaggio allucinato e visionario che collega mondi mai avvicinati prima d’ora. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti fino a prendere nuova vita.

 

 

Per informazioni ed acquisto rivolgersi alla Pro Cannobio via A.Giovanola (Palazzo Parasi) tel. 0323/71212

I biglietti saranno in vendita da un mese prima l'inizio dello spettacolo al costo di € 20.00 intero e € 15.00 ridotto (possessori abbonamento 2019/20)

Per accedere allo spettacolo è necessario essere muniti di green pass

 

 

Weiter

CHRISTOPHER BROADBENT - FORME IN EQUILIBRIO SUL TEMPO

  dal 04/09/2021 al 17/10/2021
 
Mostre 
 Palazzo Parasi 

Christopher Broadbent è un “illustratore fotografico” specializzato in still-life. Nasce a Londra nel 1936, si trasferisce a Parigi nel 1957 dove frequenta l'Institut Des Hautes Etudes Cinématographiques sotto la guida di Georges Sadoul, Jean-Paul Mundviller ed Agnès Varda.

Dal 1966 lavora a Milano nell’ambito del cinema pubblicitario e firma come regista e direttore della fotografia una sessantina di spot e "caroselli".  

Dalla fine degli anni Settanta si concentra sulla sola fotografia firmando in trent’anni un migliaio tra servizi editoriali e campagne pubblicitarie, molte delle quali hanno contribuito a cambiare la storia della comunicazione visiva.

Premiato in Italia dall' Art Directors Club per le campagne Barilla, Star e Pioneer, ha vinto negli USA un CLIO Awards per l’innovazione e l’eccellenza creativa nella pubblicità per Gouda e a Cannes, un bronzo per Café Hag.

Ha collaborato con alcune fra le più importanti riviste: in Italia con Casa Vogue, Vogue Gioiello, Gran Bazaar, Uomo Vogue e negli Stati Uniti con House & Garden e Brides e Condé-Nast.

Dal 2010 si dedica principalmente alla fotografia d’arte conducendo la propria ricerca presso il suo studio in Santa Marta a Milano.

Broadbent realizza le sue opere usando un banco ottico di 8 per 10 pollici in legno e stampando le lastre a contatto su carta fotografica al palladio. Per il colore usa una Leica digitale ed ottiene dei files che poi stampa su carta cotton-rag.

 

Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore

Periodo: da sabato 4 settembre a domenica 17 ottobre 2021

Inaugurazione: sabato 4 settembre, ore 17:30.

Per partecipare all’inaugurazione la PRENOTAZIONE è OBBLIGATORIA: rete@unionelagomaggiore.it; SMS o WhatsApp +39 348 7340347 tel. +39 0323 840809

Orari di apertura: martedì-giovedì-domenica ore 10:30/12:30;

                            mercoledì ore 16:00/18:00

                            venerdì-sabato ore 10:30/12:30-16:00/18:00;  

PER VISITARE LA MOSTRA si richiede ai maggiori di anni 12 il possesso del green pass e si raccomanda il rispetto delle regole antiCovid19 vigenti.

 

Weiter